loading

Iscrizioni
Registro Online

Storia

Icon
1861
La Nascita della congregazione

La Congregazione delle suore Mantellate Serve di Maria che gestisce questa scuola, nacque a Treppio, paesino della montagna pistoiese, il 6 ottobre 1861. Filomena Rossi e Giovanna Ferrari terziarie dell’Ordine dei Servi di Maria, ne furono le Fondatrici. Chiamate a Treppio a fare scuola alle fanciulle del popolo e per la cura degli infermi, furono seguite spiritualmente dai Padri R. Tonini e F. Giannini O.S.M. che intensificarono sempre più in loro la spiritualità Mariana e Servitana.

In breve tempo a Filomena Rossi e a Giovanna Ferrari si unirono alcune giovani così che la piccola Comunità di Treppio ebbe l’approvazione del Vescovo di Pistoia e Prato Mons. Anrico Bindi (agosto 1868) e fu aggregata all’Ordine dei Servi di Maria nell’anno 1868: aggregazione che poi fu estesa a tutta la Congregazione nell’anno 1879.

1870 -1900
Gli anni dell'espansione

Svolgendo il servizio dell’istruzione e dell’educazione delle fanciulle e cura degli infermi, la Congregazione ebbe notevole e rapida espansione tanto che, nell’arco di pochi anni, le Suore furono chiamate in altre Diocesi.

 

Le Fondatrici vissero con semplicità e umiltà nel servizio ai Treppiesi, in gran parte analfabeti, con un modesto tenore di vita, simile a quello dell’ambiente in cui si erano inserite e al quale si aprivano con carità, saggezza e semplicità per “fare un po’ di bene”.

1912
La Scuola Elementare

A Livorno arrivarono nel 1912, aprirono una scuola elementare, l’asilo e la scuola di lavoro, venti suore si dedicarono inoltre alla continuazione dell’Opera già iniziata dalle Suore di Carità, importante fu la “Palestra festiva di Religione”.

1925
L'istituto dell'Immacolata

Nel 1925 un gruppo di Mantellate, assunse su richiesta della Curia livornese la direzione e le opere dell’Istituto dell’Immacolata nel quale tuttora operano.

1943
La guerra

Tutte le opere continuarono fino al 1944 quando la città si spopolò per il bombardamento.

Il 28 giugno 1943 durante un bombardamento a tappeto 7 bombe caddero nel giardino demolendo un’ala dell’Istituto e abbattendo i secolari pini. Per una grazia speciale della Vergine Santa, nessun bambino, suora e mamma, presente al momento dell’incursione, rimase ferito.

1945 - 1966
Il dopoguerra

Con molti sacrifici, nel dopoguerra furono riaperte le scuole nella villa, perché l’edificio scolastico era pericolante; fu chiuso il collegio per mancanza di locali.

1967
La ricostruzione

L’edificio scolastico fu ricostruito nel 1967

Oggi

Oggi insieme alle 9 suore opera un gruppo di insegnanti laiche e genitori che condividono con le religiose il progetto educativo della scuola ed insieme cercano di essere sempre “disponibili alle indicazioni della Chiesa e attente ai segni dei tempi per essere, come Maria, ai piedi delle infinite croci che affliggono gli uomini; per partecipare all’azione redentrice di Cristo ed essere segno di speranza per chi soffre”.

kp9n1i9j

Open Day di Natale: Sabato 2 Dicembre